Cos'è serpente del grano?
Serpente del Grano (Pantherophis guttatus)
Il serpente del grano, scientificamente noto come Pantherophis guttatus, è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia dei Colubridi. È originario del Nord America sud-orientale ed è una delle specie di serpente più popolari nel allevamento%20domestico grazie alla sua docilità, alle dimensioni contenute e alla relativa facilità di cura.
Aspetto:
- Colorazione: La colorazione naturale varia dal rosso-arancio al marrone, con caratteristiche macchie nere contornate da bianco. Tuttavia, tramite l'allevamento selettivo, sono state sviluppate numerose morfologie (forme di colore e pattern) con una vasta gamma di colori, tra cui albino, amelanistico, snow, lavender, caramel e molti altri.
- Dimensioni: Gli adulti raggiungono generalmente una lunghezza compresa tra 0.9 e 1.5 metri.
- Corpo: Il corpo è snello e cilindrico, adatto ad arrampicarsi e muoversi in spazi ristretti.
Habitat e Distribuzione:
Il serpente del grano è originario degli Stati Uniti sud-orientali, in particolare nelle pianure costiere e nelle zone boschive. Si adatta a diversi habitat, tra cui campi coltivati (da cui il nome "serpente del grano"), boschi, praterie e zone urbane.
Comportamento:
- Docilità: Sono generalmente docili e raramente mordono, il che li rende adatti ai principianti.
- Arrampicata: Sono abili arrampicatori e amano esplorare il loro ambiente.
- Attività: Sono principalmente crepuscolari e notturni.
- Alimentazione: Si nutrono principalmente di roditori, ma anche di uccelli e rane, soprattutto quando sono giovani.
Cura in Cattività:
- Terrario: Richiedono un terrario di dimensioni adeguate, con un substrato adatto per scavare e nascondersi.
- Temperatura: La temperatura ideale nel terrario dovrebbe essere compresa tra 21°C e 29°C, con un punto caldo di circa 32°C.
- Umidità: L'umidità deve essere mantenuta intorno al 50-60%.
- Alimentazione: I serpenti del grano in cattività possono essere alimentati con roditori congelati-scongelati, di dimensioni adeguate. La frequenza dell'alimentazione varia in base all'età e alle dimensioni del serpente.
Riproduzione:
I serpenti del grano si riproducono sessualmente. Le femmine depongono da 10 a 30 uova che si schiudono dopo circa 60-70 giorni.
Considerazioni Importanti:
- È importante informarsi accuratamente sulle esigenze specifiche del serpente del grano prima di prenderne uno come animale domestico.
- Assicurarsi di poter fornire un ambiente e una dieta adeguati.
- Acquistare il serpente da un allevatore rispettabile o da un negozio di animali affidabile.